Sportelli Acli Rete Lavoro: Inaugurato un nuovo punto di accesso ad Erba.
Febbraio 2025
PARTENZA DEI TIROCINI GRATUITI PER INSERIMENTI LAVORATIVI
Dopo la partenza ormai da più di un anno degli Sportelli Acli Rete Lavoro a Cantù e a Como, sabato 25 gennaio è stato inaugurato un nuovo punto di accesso a Erba, con la partecipazione di istituzioni e associazioni del territorio. A eRBA è già presente da anni il recapito del Patronato Acli e del CAF.
Lo Sportello ACLI RETE LAVORO è un servizio GRATUITO gestito da volontari formati con la finalità di fornire un supporto ai cittadini, in particolare ai più fragili, sotto il profilo umano, informativo e di sostegno alla ricerca occupazionale.
Molte le persone che si sono rivolte a noi riportanti problemi di carattere occupazionale e, con la presa in carico del soggetto, emerge anche il coinvolgimento del loro vissuto nella sua interezza, condividendo così con i volontari il momento dell’incertezza e della precarietà, dell’abbattimento, della perdita della speranza, così come anche dell’impossibilità di affrontare un lavoro quando altre problematiche lo impediscono: quelle legate all’abitazione, alla famiglia, agli orari degli asili nido, alla mancanza di supporti e reti famigliari e di vicinato, della mancanza del mezzo trasporto per raggiungere il posto di lavoro, con la difficoltà economica di pagarsi la patente di guida.
Negli Sportelli Acli Rete lavoro, siamo diventati testimoni anche di un “lavoro povero”, riscontrato nelle famiglie laddove sussiste già un lavoro che, oltre a rendere più difficile la vita delle persone, impoverisce anche il Paese, la sua economia, il suo welfare, per la mancanza di tutele, di sicurezza, di regolarità, di disparità e pone in difficoltà la ricerca di un lavoro da parte della donna. Ma siamo anche testimoni della difficoltà dell’identificazione del punto di incontro fra domanda ed offerta di lavoro: il fenomeno del MISMACHT in particolare per il mancato inserimento nel mondo del lavoro delle persone più fragili.
Ecco che le Acli di Como, con RETE LAVORO, a partire da queste problematiche, hanno iniziato a formulare proposte per finanziare interventi quali TIROCINI extracurriculari (c.d. Borse lavoro), come sostegno del reddito, e soprattutto del reinserimento lavorativo di soggetti disoccupati che vivono in condizioni di difficoltà e /o di fragilità, soggetti a margine del mercato del lavoro, caratterizzati da un livello di occupabilità molto basso.
Un modo reale e concreto di creare opportunità.
Tali interventi hanno una durata di 3-6 mesi e vengono erogati presso aziende del territorio precedentemente individuate e che necessitano di inserire nei loro comparti figure da formare attraverso il tirocinio nella prospettiva di inserirli successivamente.
La gratuità del tirocinio per le Aziende, favorisce il percorso di inserimento.
I soggetti vengono segnalati dagli Sportelli Acli Rete Lavoro e accompagnati anche durante la fase dei colloqui e nelle attività di tutoraggio e verifica del percorso attivato lungo l’arco della sua durata.
L’obiettivo principale rimane quello legato all’incremento dell’occupabilità, sostenendo al contempo il loro livello economico, creando motivazione, autostima e apertura di nuove possibilità.
Il tirocinio prevede un impiego settimanale, a seconda della mansione e dell’ente ospitante, che può oscillare tra le 20 e le 30 ore, con la corresponsione dell’indennità riconosciuta al lavoratore e inclusiva dei costi di gestione a carico del progetto ACLI.
Per dare continuità futura al progetto, finora finanziato da Regione Lombardia, si aprono le possibilità di raccolta fondi per il finanziamento dei tirocini che saranno attivati attraverso lo sportello Acli Rete Lavoro.
IBAN: IT77Y0843010900000000262472
Intestatario: Acli Sede Provinciale di Como Aps
Via Brambilla, 35- COMO
Oppure mediante l’adesione al progetto “SALTA SU! RIPARTIAMO DAL LAVORO”
Dona ora sulla piattaforma Produzioni dal Basso.
È possibile contattare i volontari tramite mail: retelavorocomo@lombardia@acli.it
prendere appuntamento telefonico al n. 031.3312711
oppure recandosi direttamente presso le sedi negli orari di apertura.
COMO: Sede Acli Via Brambilla, 35, lunedi e mercoledi ore 14-16
CANTU’: Sede Patronato Via U. Da Canturio, 16/a- sabato ore 10-12
ERBA: Sede Patronato P.zza S.Eufemia,8 – mercoledì ore 15-17
Lo Staff Volontari Acli Rete Lavoro Acli Como Aps
Recapiti ACLI Como
Via Brambilla 35, 22100 Como
Tel: 031 33 127 11
E-mail: como@acli.it
Orari
Lunedì - Venerdì
9.00 - 12.30 / 14.00 - 16.00
Si riceve su appuntamento