8 Marzo, coordinamento donne Acli: “In un mondo di guerra, in un’Europa alla prova decisiva, mai come ora la Giornata della Donna è tutti i giorni e riguarda tutti”
Per la Pace, Per l'Equità, per la Dignità. Questo è il messaggio scelto dal Coordinamento Donne delle Acli per l’8 marzo 2025.
Celebrando la memoria della Giornata Internazionale della Donna, è necessario oggi andare oltre l'8 Marzo, per portare l'attenzione della società civile sulle questioni femminili, che non sono affare "di donne", ma che riguardano tutte le persone, toccando ogni forma di discriminazione e di ingiustizia. E del resto mai come ora, in un mondo in guerra e con l’Europa alla prova decisiva della propria identità, la Giornata della Donna non può che essere tutti i giorni e riguardare tutti.
Perché occuparsi della donna significa assumersi impegni chiari per proteggere la pace, la dignità e l’equità. Le donne che nel corso del tempo si sono battute per i diritti di tutte le persone, ci hanno insegnato cosa è la dignità ed hanno praticato un modo diverso di fare politica, mettendosi nei panni degli altri ed abbracciando la complessità. Si può parlare di giustizia sociale, solo quando le azioni sono collettive, quando il gesto di una viene fatto per tutte e tutti, tanti sono gli esempi femminili da ricordare, storie di “donne comuni” che hanno cambiato il loro destino e quello di tante altre persone, donne da dove emerge il coraggio, la passione, il desiderio .
È necessario recuperare il significato intrinseco della libertà, che non è qualcosa che tocca solo la dimensione soggettiva, ma che tocca tutte e tutti: libertà per contrastare stereotipi e pregiudizi, libertà per costruire dialogo, ascolto e confronto critico.
Il substrato culturale nel quale siamo immersi ha prodotto un sistema di diseguaglianze che si perpetua nella società contemporanea (diseguaglianze nell’accesso al mercato del lavoro, nei livelli salariali, nell’uso del tempo libero, nell'accesso al potere).
La rivoluzione gentile si può e si deve combattere a partire dall'uso del linguaggio, superando i luoghi comuni e gli stereotipi, lavorando sulle relazioni tra le persone e promuovendo prospettive altre. Le azioni che si vogliono implementare hanno il focus di sostenere e promuovere laboratori di pace, di promozione delle differenze e inclusività.
Per celebrare la giornata del l'8 marzo, è giusto fermarsi a riflettere, confrontarsi, narrarsi, ascoltarsi, per fare memoria e proteggere i propri diritti non solo oggi, ma in ogni giorno e nei diversi contesti.
Marina Consonno, Presidente Acli Como Aps
Cell.3492140912
Recapiti ACLI Como
Via Brambilla 35, 22100 Como
Tel: 031 33 127 11
E-mail: como@acli.it
Orari
Lunedì - Venerdì
9.00 - 12.30 / 14.00 - 16.00
Si riceve su appuntamento