Home » News & Eventi » Con le ACLI COMO parte il progetto per contrastare il digital divide

Con le ACLI COMO parte il progetto per contrastare il digital divide

Il digital divide, ovvero il divario tra chi ha accesso alle opportunità offerte dalla trasformazione digitale e chi ne resta escluso, rappresenta una sfida cruciale per garantire l’inclusione sociale ed economica nel nostro Paese. Questo fenomeno, determinato da fattori infrastrutturali, economici e culturali, può tradursi in disuguaglianze nell’accesso ai servizi pubblici e privati, ostacolando la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica e limitando le opportunità lavorative e sociali.

 

Per contrastare questa problematica, ACLI Como, in collaborazione con ENAIP Lombardia, ha aderito al progetto promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale nell’ambito della Missione 1 del PNRR – Unione Europea, realizzato in sinergia con Regione Lombardia.

L’iniziativa mira a diffondere le competenze digitali di base tra la popolazione, favorendo un uso consapevole e autonomo delle nuove tecnologie e facilitando l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

 

Grazie al progetto, a partire dal prossimo marzo, apriranno  10 nuovi centri di facilitazione digitale a Como e in provincia, con l’obiettivo di supportare giovani (over 16 anni), adulti a rischio di esclusione digitale e anziani.

In questi spazi, grazie alla presenza di Facilitatori Digitali Volontari, i cittadini potranno ricevere un’assistenza personalizzata e gratuita per l’acquisizione di competenze digitali di base.

 

I punti di accesso sono stati attivati presso le sedi dei servizi ACLI già operativi,  e nei centri ENAIP di Como e Cantù, offrendo un servizio rivolto anche agli allievi, alle loro famiglie e a chiunque necessiti di supporto digitale.

I facilitatori guideranno gli utenti nell’utilizzo dei principali servizi digitali pubblici, come l’App IO, la piattaforma pagoPA, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e il Fascicolo Sanitario Elettronico, fornendo un aiuto concreto e pratico per semplificare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

Il Sottosegretario di Stato per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, Alessio Butti, ha dichiarato:

"L’inclusione digitale non è solo una questione tecnologica, ma un tema di profondo impatto sociale. Per questo motivo, il progetto Punti Digitale Facile, promosso dal Dipartimento della Presidenza del Consiglio che ho l’onore di guidare, rappresenta un esempio concreto di come l’investimento nelle competenze digitali favorisca l’inclusione e riduca le disuguaglianze.

Grazie alla sinergia con Regione Lombardia, ACLI ed ENAIP, i cittadini della provincia di Como potranno accedere in modo semplice e sicuro alle competenze digitali necessarie per interagire con la Pubblica Amministrazione e migliorare la qualità della propria vita.”

Con questa iniziativa, Como diventa un esempio virtuoso di contrasto al digital divide, dimostrando che la tecnologia, se resa accessibile a tutti, può diventare uno strumento potente per l’inclusione e la partecipazione attiva nella società.

 

Marina Consonno, Presidente Provinciale ACLI COMO APS

 

Accessi presso le ACLI DI COMO

si riceve per appuntamento tel. 031 3312711

e-mail: digitale.como@acli.it

 

  • Como

Via Brambilla, 35

Tutti i giorni

  • Cucciago

Municipio, Via Sant’Arialdo, 2

Giovedì mattina

  • Porlezza

Circolo ACLI Tavordo

Via Porlezza, 17

Sabato mattina

  • Capiago Intimiano

Municipio, Via Serenza, 7

Mercoledì mattina

  • Cantù - Cascina Amata

Circolo ACLI USR, Via Monforte, 20

Da Lunedì a Giovedì pomeriggio

  • Erba

Recapito ACLI, Piazza S. Eufemia, 8

Mercoledì pomeriggio

  • Cantù

Recapito ACLI

Via Uberto da Canturio, 16

Sabato mattina

  • Olgiate Comasco

Recapito ACLI, Piazza Umberto I, 7

Lunedì pomeriggio

  • Arosio

Recapito ACLI, Via S. M. Maddalena, 21/23

Venerdì mattina

 

Accessi presso Enaip

  • ENAIP Como

Via Dante, 127

Mercoledì pomeriggio

si riceve su appuntamento al tel. 031 302075

e-mail: como@enaiplombardia.it

 

  • ENAIP Cantù

Via XI Febbraio 8

Giovedì pomeriggio

si riceve su appuntamento al tel. 031 716128

e-mail: cantu@enaiplombardia.it